Servizi rivolti alle famiglie con figli minorenni.

Aiuto alle Nuove Mamme

Il servizio mette a disposizione delle neo-mamme il supporto domiciliare di un’ostetrica con la quale confrontarsi e affrontare i primi momenti (allattamento, bagnetto, pesata..) dopo il parto.

Per maggiori informazioni contattateci agli indirizzi di questa pagina:

Sportelli Psico-Pedagogici 0-6 Anni

Il servizio offre uno spazio di ascolto presso le scuole dell’infanzia destinato ai genitori, di bambini di età 0/6 anni, all’interno del quale è possibile richiedere consulenze ad un esperto sulle difficoltà che incontrano nella quotidiana relazione con i figli.

Per maggiori informazioni contattateci agli indirizzi di questa pagina:

 

Assistenza Domiciliare Minori (ADM)

Il servizio offre un intervento educativo attivato presso il domicilio della famiglia, finalizzato a sostenere la stessa nello svolgimento delle sue funzioni genitoriali.

Servizio Tutela Minori

Il servizio si occupa di famiglie con minori che si trovano in situazioni di disagio e pregiudizio, derivanti da trascuratezza, maltrattamento fisico e psicologico e abuso, tali da aver richiesto un intervento dell’Autorità Giudiziaria. Il servizio offre interventi di promozione, sostegno, aiuto e tutela.

Incontri Protetti

Il servizio rende possibile e sostiene il mantenimento della relazione tra il bambino e i suoi genitori in seguito a vari eventi traumatici, come una separazione, un divorzio conflittuale, l’affido. L’obiettivo principale di questo spazio di mediazione è definito dal mandato coercitivo del Tribunale per i minori o da quello ordinario, relativamente al diritto di visita e di relazione.

Servizio Affidi

Il servizio svolge attività di informazione e promozione sull’affido familiare. Offre alle persone e alle famiglie interessate un percorso di approfondimento e valutazione rispetto alla possibilità di diventare famiglie affidatarie. Provvede all’abbinamento tra minore e famiglia affidataria.

Sportello Donna

Offre alle donne vittime di violenze e maltrattamenti: accoglienza telefonica, colloqui di primo ascolto e di prima accoglienza, informazione ed accompagnamento ai servizi del territorio, accompagnamento ai servizi specialistici del Centro Antiviolenza di Treviglio e della Rete Territoriale Antiviolenza di Treviglio e Romano di Lombardia.

Rivolgersi a:

  • Ospedale Romano di Lombardia (Primo Piano – Area Avis)
  • Lunedì dalle 14 alle 17 e Giovedì dalle 9 ale 12
  • Tel. 0363/990354