Servizi rivolti alle persone anziane non autosufficienti e alle loro famiglie che si trovano in difficoltà nei compiti di cura e assistenza. La finalità è quella di favorire la permanenza della persona anziana nel proprio contesto di vita, supportando il ruolo dei familiari, attraverso un sistema integrato di misure ed interventi, domiciliari e/o residenziali. 

Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD)

Il servizio eroga al domicilio di persone anziane non autosufficienti prestazioni socio-assistenziali, attraverso personale specializzato:  aiuto nell’igiene personale, bagno assistito, preparazione e/o somministrazione pasti, mobilizzazione, aiuto nella socializzazione, riordino dell’ambiente domestico, disbrigo commissioni (fare la spesa o pagare le bollette …).

Sollievo Domiciliare

Il servizio offre alle famiglie che si occupano dell’assistenza di anziani non autosufficienti, un intervento temporaneo domiciliare per periodi di tempo definiti e programmati, al fine di consentire  un sollievo dai compiti di cura, attraverso “pacchetti di ore”, erogate in base al Progetto Individualizzato.

Ricovero Temporaneo di Sollievo

Il servizio consiste nel ricovero temporaneo della persona anziana non autosufficiente presso le R.S.A. (Case di Riposo) convenzionate, per un periodo di tempo programmato della durata media di un mese, al fine di consentire un sollievo per la famiglia dai compiti di cura ed assistenza.

Buoni e Voucher Sociali

Regione Lombardia mette a disposizione periodicamente fondi, che prevedono l’erogazione di Buoni e Voucher sociali, finalizzati a sostenere le famiglie che si occupano dell’assistenza di persone anziane non autosufficienti al domicilio.

Consulta i bandi aperti al seguente link: Bandi di Concorso

Sportello e Registro Territoriali degli Assistenti Familiari

Lo Sportello offre informazioni, consulenza e supporto alle famiglie che necessitano di assistenti familiari (badanti) e agli assistenti familiari che cercano un’occupazione lavorativa, favorendo l’incontro tra domanda e offerta.

Il Registro Territoriale raccoglie le iscrizioni degli Assistenti Familiari con determinati requisiti, qualificando il lavoro di cura ed assistenza.

A chi rivolgersi