Servizi rivolti alla persone in condizioni di fragilità/disagio sociale, finalizzati a promuovere l’autonomia e l’inclusione sociale.
Il servizio attiva percorsi di orientamento e valutazione propedeutici al lavoro, attraverso l’utilizzo di borse lavoro e tirocini e facilita l’inserimento lavorativo delle persone con invalidità ritenute collocabilli dalla commissione ex legge 68 e per persone in condizione di fragilità sociale.
Il servizio offre a persone disabili, con età compresa dai 18 ai 35 anni, che non necessitino di alta protezione, interventi di potenziamento o sviluppo delle autonomie personali e relazionali. Il servizio contribuisce inoltre all’acquisizione di prerequisiti utili all’inserimento lavorativo.
Il PRR è finalizzato all’attivazione di percorsi socio-riabilitativi a favore di soggetti disabili e/o con disturbi psichiatrici.
Servizio rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni che non frequentano percorsi scolastici o lavorativi.
Il servizio offre interventi di orientamento e avvicinamento al mondo del lavoro, attraverso l’attivazione di tirocini extra-curricolari.
Per maggiori informazioni contattateci agli indirizzi di questa pagina:
I beneficiari del progetto sono persone non destinatarie di progetti d’inclusione sociale per il Reddito di Cittadinanza e in stato di disoccupazione da almeno 6 mesi. Sarà riservata particolare attenzione alle seguenti categorie:
- Giovani under 29 anni alla ricerca di prima occupazione, di ambo i sessi
- Donne over 40, che dopo un fermo pluriennale per maternità ed esigenze familiari hanno necessità di un rientro nel mercato del lavoro
- Uomini over 50 con buona continuità lavorativa, seppure spesso su mansioni generiche non più richieste dai processi produttivi delle aziende
- Disoccupati causa COVID 19
- Donne, vittime di violenza domestica, che necessitano di intraprendere percorsi di autodeterminazione
Il progetto prevede una fase preliminare di analisi della situazione di disagio lavorativo a cui potranno seguire alcune delle seguenti attività:
- Bilancio delle competenze
- Costruzione di un progetto di accompagnamento al (re) inserimento lavorativo
- Frequenza di un percorso formativo
- Consulenza alla gestione degli aspetti finanziari
- Sostegno alla ricerca di occupazione sui vari canali di ricerca di lavoro
- Colloqui di sostegno alla motivazione
- Attivazione, in casi particolari, di tirocini formativi
Per saperne di più:
Erogazione di misure regionali volte al mantenimento dell’abitazione in locazione e al contenimento dell’emergenza abitativa.
Consulta i bandi aperti al seguente link: Bandi di Concorso
Offre ai soggetti beneficiari del Reddito di Cittadinanza la valutazione multidimensionale del bisogno del nucleo familiare e l’attivazione di un Progetto Personalizzato volto al superamento della condizione di fragilità.